Inventario

Prenotazioni

 Nessuna prenotazione cartacea attiva.

Hai cercato: capra.

65.

Filza alfabetica con atti d'affitto di stabili e terreni

  1637 - 1693.

G0 Copertina del fascicolo già contenente l'istromento rogato dal notaio Michelangelo Bonelli di Lodi per la vendita di una
casa -con cassi duoi di cassina et horto- fatta da Celso Modignano a Giovanni Angelini. 1651 marzo 4
G1 Istromento redatto dal notaio Giorgio Maldotti di Lodi, in cui Fulvio Fadoni acquista da Lucia Bombardelli detta la
Cremasca tutrice di Giulia Denti 12 pertiche di terreno avidato detto la Scambra 1638 gennaio 7; misura del terreno la
Scambra redatta da Antonio Vago agrimensore e ingegnere di Lodi, 1638
G2 Istromento rogato dal notaio Francesco Maria Bonelli di Lodi per l'acquisto di stabili ceduti da Celso Modignano a
Fulvio Fadoni. 1639 settembre 23
Istromento rogato dal notaio Giacomo Bosoni di Lodi per la ricognizione e successiva divisione dei beni der ivanti dall'asse
ereditario paterno tra i fratelli Beltrametti del fu Bartolomeo, in particolare per la sistemazione delle proprietà in Gradella
del fratello Antonio. 1675 ottobre 8
Atto di liberazione del Regio Fisco a favore del nobile Orazio Sommariva e della Comunità di Spino per la confisca dei beni
di Giovanni Battista Marsili detto il Bergamaschetto 1693 marzo 26
G3 Istromento rogato dal notaio Giacomo Bosoni di Lodi per notificare il rifiuto dei fratelli Antonio e Francesco
Beltrametti sul diritto dei beni lasciati dal defunto fratello Bartolomeo. 1682 settembre 1
G4 Istromento rogato dal notaio Ambrogio Perego di Milano per notificare il debito di Giacomo Angelino verso Giovanni
Paolo Perego. 1672 aprile 9
G5 Copertina del fascicolo già contenente l'istromento rogato dal notaio Giacomo Bosoni di Vailate per l'acquisto fatto
dall'arciprete don Melchiorre Zazzera da Giuseppe e Maria fratelli de' Zorzi di una porzione del terreno La Scambra. 1674
aprile 6; istromento rogato dal notaio Dordone Dordoni di Lodi per la sistemazione dei crediti e dei debiti pendenti tra
Giovanni Battista Porchera, Giovanni Paolo Perego e Giacomo Angelini, 1690 marzo 8
G6 Scrittura privata per la cessione della casa e dei terreni del conte Francesco Capra al marchese Orazio Sommariva a
saldo di debiti contratti da Gasparino Angelini.1680 agosto 2
G7 Istromento rogato dal notaio Maurizio Ghisalberti di Lodi per la confisca di case e terreni già in affitto a Battista Ghezzi
detto il Brianzaed in seguito a Giovanni Battista Marsili, detti beni vengono affittati dal proprietario conte Francesco Capra
al marchese Orazio Sommariva con garanzie prestate dal fratello Emilio Romualdo. 1680 novembre 6
G8 Istromento rogato dal notaio Michelangelo Bonelli di Lodi per l'acquisto di uno stabile con giardino, pozzzo e forno e di
una porzione del terreno laScambra fatto dal marchese Orazio Sommariva da Lorenzo, Bernanrdo, Antonio e Vittoria, padre
e fratelli Badagnani
G9 Istromento di rilascio con ricognizione, rogato dal notaio Annibale Federico Brenna di Milano, di una casa con cassina e
orto e di una porzione del terreno la Scambra già confiscati a Gasparino Angelini e restituiti all'erede Giovanni Battista
Porchera essendo, detti beni, rilasciati dal conte Francesco Capra del fu Giovanni Battista feudatario di Spino 1681 (Fulvio
Fadoni acquista da Lucia Bombardelli detta la Cremasca tutrice di Giulia Denti 12 pertiche di terreno avidato detto la
Scambra 1638 gennaio 7 (ne possedeva già altre 14 dello stesso terreno, come da perizia Vago 1638 giugno 22) e da Celso
Modegnano nel 1639 settembre 23 una casa con cassina e orto; nel 1642 agosto 31 morì disponendo con testamento eredi
universali Elisabetta e Maria Fadoni sue nipoti, mancando le quali subentrerà a loro la madre Margherita Beltrametti,
mancando la quale subentrerà il reverendo don Giovanni Pietro Beltrametti suo fratello. Defunti tutti i sopradescritti eredi,
19
subentrarono le nipoti Antonia e Margherita Beltrametti che nominarono loro procuratore nella gestione dei beni Giovanni
Antonio Porchera anch'egli nipote del sacerdote. Detti beni furono confiscati per errore a Gasparino Angelino affittuario ed
in seguito alla supplica rivolta al feudatario, rilasciati.
G10 Istromento redatto dal notaio Dordone Dordoni di Lodi per la vendita da parte di Antonia Beltrametti al nobile Orazio
Sommariva di una parte di stabile con una parte del terreno La Scambra. 1684
G11 Istromento redatto dal notaio Dordone Dordoni di Lodi e scrittura privata di ricognizione per la vendita da parte di
Francesco Beltrametti al nobile Orazio Sommariva di una parte di stabile con una parte del terreno La Scambra. 1684
G12 Nota dell'acquisto fatto dal nobile Orazio Sommariva da Francesco Gamba a nome della madre Francesca de' Mauri di
un Bosco in Rivolta d'Adda. [solo fascicolo, atto mancante] 1685
G13 Istromento redatto dal notaio Alberto Forti di Lodi per la vendita da parte di Alberto Biaggi al nobile Orazio
Sommariva di una parte del terreno La Scambra. 1680
G14 Istromento redatto dal notaio Giovanni Paolo Corrado di Lodi per la vendita da parte di Giovanni Battista Museffo al
nobile Orazio Sommariva di uno stabile. 1690 (appendice al 1704 con ricevute del pagamento di affitti).
G15 Istromento redatto dal notaio Alberto Forti di Lodi per la vendita da parte di Maria Elisabetta Porchera di Merlino (Lo)
al nobile Orazio Sommariva di una parte di stabile con una parte del terreno La Scambra. 1693.

  Busta 11, fascicolo 65.

Note: riferimenti dal 1636; conte Francesco Capra del fu Giovanni Battista feudatario di Spino 1681.

Questi sono gli inventari dell'archivio di Spino d'Adda. Per alcune cartelle sono stati caricati documenti consultabili e precisamente:
  • •acque e strade;
  • •contratti;
  • •fabbriche e riparazioni;
  • •istruzione pubblica.
Per la consultazione digitale o cartacea degli altri documenti è necessario marcare le cartelle da mettere in prenotazione, quindi compilare il relativo modulo di richiesta.

Servizio di newsletter

Vuoi essere regolarmente informato sulle attività amministrative?
Iscrivi il tuo indirizzo di posta elettronica per rimanere sempre informato sulle notizie ed eventi...


Premendo il pulsante "Iscrivimi" sarai indirizzato ad una pagina per confermare il trattamento dei dati personali.


Scrivici
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.

torna all'inizio del contenuto