Inventario

Atti antichi o preunitari, 1393 - 1859; cartelle dalla 1 alla 23, fascicoli da 1 a 164

Contratti
 Indietro

Prenotazioni

 Nessuna prenotazione cartacea attiva.

65.

Filza alfabetica con atti d'affitto di stabili e terreni

  1637 - 1693.

G0 Copertina del fascicolo già contenente l'istromento rogato dal notaio Michelangelo Bonelli di Lodi per la vendita di una
casa -con cassi duoi di cassina et horto- fatta da Celso Modignano a Giovanni Angelini. 1651 marzo 4
G1 Istromento redatto dal notaio Giorgio Maldotti di Lodi, in cui Fulvio Fadoni acquista da Lucia Bombardelli detta la
Cremasca tutrice di Giulia Denti 12 pertiche di terreno avidato detto la Scambra 1638 gennaio 7; misura del terreno la
Scambra redatta da Antonio Vago agrimensore e ingegnere di Lodi, 1638
G2 Istromento rogato dal notaio Francesco Maria Bonelli di Lodi per l'acquisto di stabili ceduti da Celso Modignano a
Fulvio Fadoni. 1639 settembre 23
Istromento rogato dal notaio Giacomo Bosoni di Lodi per la ricognizione e successiva divisione dei beni der ivanti dall'asse
ereditario paterno tra i fratelli Beltrametti del fu Bartolomeo, in particolare per la sistemazione delle proprietà in Gradella
del fratello Antonio. 1675 ottobre 8
Atto di liberazione del Regio Fisco a favore del nobile Orazio Sommariva e della Comunità di Spino per la confisca dei beni
di Giovanni Battista Marsili detto il Bergamaschetto 1693 marzo 26
G3 Istromento rogato dal notaio Giacomo Bosoni di Lodi per notificare il rifiuto dei fratelli Antonio e Francesco
Beltrametti sul diritto dei beni lasciati dal defunto fratello Bartolomeo. 1682 settembre 1
G4 Istromento rogato dal notaio Ambrogio Perego di Milano per notificare il debito di Giacomo Angelino verso Giovanni
Paolo Perego. 1672 aprile 9
G5 Copertina del fascicolo già contenente l'istromento rogato dal notaio Giacomo Bosoni di Vailate per l'acquisto fatto
dall'arciprete don Melchiorre Zazzera da Giuseppe e Maria fratelli de' Zorzi di una porzione del terreno La Scambra. 1674
aprile 6; istromento rogato dal notaio Dordone Dordoni di Lodi per la sistemazione dei crediti e dei debiti pendenti tra
Giovanni Battista Porchera, Giovanni Paolo Perego e Giacomo Angelini, 1690 marzo 8
G6 Scrittura privata per la cessione della casa e dei terreni del conte Francesco Capra al marchese Orazio Sommariva a
saldo di debiti contratti da Gasparino Angelini.1680 agosto 2
G7 Istromento rogato dal notaio Maurizio Ghisalberti di Lodi per la confisca di case e terreni già in affitto a Battista Ghezzi
detto il Brianzaed in seguito a Giovanni Battista Marsili, detti beni vengono affittati dal proprietario conte Francesco Capra
al marchese Orazio Sommariva con garanzie prestate dal fratello Emilio Romualdo. 1680 novembre 6
G8 Istromento rogato dal notaio Michelangelo Bonelli di Lodi per l'acquisto di uno stabile con giardino, pozzzo e forno e di
una porzione del terreno laScambra fatto dal marchese Orazio Sommariva da Lorenzo, Bernanrdo, Antonio e Vittoria, padre
e fratelli Badagnani
G9 Istromento di rilascio con ricognizione, rogato dal notaio Annibale Federico Brenna di Milano, di una casa con cassina e
orto e di una porzione del terreno la Scambra già confiscati a Gasparino Angelini e restituiti all'erede Giovanni Battista
Porchera essendo, detti beni, rilasciati dal conte Francesco Capra del fu Giovanni Battista feudatario di Spino 1681 (Fulvio
Fadoni acquista da Lucia Bombardelli detta la Cremasca tutrice di Giulia Denti 12 pertiche di terreno avidato detto la
Scambra 1638 gennaio 7 (ne possedeva già altre 14 dello stesso terreno, come da perizia Vago 1638 giugno 22) e da Celso
Modegnano nel 1639 settembre 23 una casa con cassina e orto; nel 1642 agosto 31 morì disponendo con testamento eredi
universali Elisabetta e Maria Fadoni sue nipoti, mancando le quali subentrerà a loro la madre Margherita Beltrametti,
mancando la quale subentrerà il reverendo don Giovanni Pietro Beltrametti suo fratello. Defunti tutti i sopradescritti eredi,
19
subentrarono le nipoti Antonia e Margherita Beltrametti che nominarono loro procuratore nella gestione dei beni Giovanni
Antonio Porchera anch'egli nipote del sacerdote. Detti beni furono confiscati per errore a Gasparino Angelino affittuario ed
in seguito alla supplica rivolta al feudatario, rilasciati.
G10 Istromento redatto dal notaio Dordone Dordoni di Lodi per la vendita da parte di Antonia Beltrametti al nobile Orazio
Sommariva di una parte di stabile con una parte del terreno La Scambra. 1684
G11 Istromento redatto dal notaio Dordone Dordoni di Lodi e scrittura privata di ricognizione per la vendita da parte di
Francesco Beltrametti al nobile Orazio Sommariva di una parte di stabile con una parte del terreno La Scambra. 1684
G12 Nota dell'acquisto fatto dal nobile Orazio Sommariva da Francesco Gamba a nome della madre Francesca de' Mauri di
un Bosco in Rivolta d'Adda. [solo fascicolo, atto mancante] 1685
G13 Istromento redatto dal notaio Alberto Forti di Lodi per la vendita da parte di Alberto Biaggi al nobile Orazio
Sommariva di una parte del terreno La Scambra. 1680
G14 Istromento redatto dal notaio Giovanni Paolo Corrado di Lodi per la vendita da parte di Giovanni Battista Museffo al
nobile Orazio Sommariva di uno stabile. 1690 (appendice al 1704 con ricevute del pagamento di affitti).
G15 Istromento redatto dal notaio Alberto Forti di Lodi per la vendita da parte di Maria Elisabetta Porchera di Merlino (Lo)
al nobile Orazio Sommariva di una parte di stabile con una parte del terreno La Scambra. 1693.

  Busta 11, fascicolo 65.

Note: riferimenti dal 1636; conte Francesco Capra del fu Giovanni Battista feudatario di Spino 1681.

66.

Instromento di ricognizione

  1691 gennaio 05.

Istromento di ricognizione, redatto dal notaio Antonio Maria Bonelli di Lodi, per la sistemazione dei crediti e dei debiti sui beni dotali di Giovanna Arrigoni vedova di Vincenzo Tresseno.

  Busta 11, fascicolo 66.

Note: copia autentica del 1856.

67.

Affitto della Vigna Scambra

  1709 - 1785.

Filza composta dai seguenti atti:
1- istromento di affitto 1709 e riaffitto 1710 della vigna La Bolina situata nella vigna Schambra,
affittata da Domenico Bosoni a Dionigi Senesi (Sevesi) 1710;
2- obbligazione sottoscritta da Giovanni Senesi a favore dell'avvocato Giacomo Giuseppe Restocchi di
Lodi 1744,
3- istromento di subentro nell'eredità del nobile capitano don Vincenzo Ferrero del Rios
amministrata dal nobile don Aurelio Cipelli di Lodi da parte del nobile avvocato don Ignazio Aurelio
Fornari di Lodi 1756;
4 -istromento di affitto della quarta parte della vigna Scambra di proprietà di Giuseppe Bordegari
di Rivolta d'Adda locata ad Andrea Bernardoni 1773,
5- istromento di affitto di tre quarti della vigna Scambra locata dai fratelli Bordegari al
-Cavagliere Gerosolomitano- (cavaliere di Malta) don Giuseppe Sommariva 1776,
6- confesso per il saldo delle somme dovute a titolo di dote a Maria Bordegari dal cavalier don
Giuseppe Sommariva 1779,
7- istromento di affitto della quarta parte della vigna Scambra di proprietà di Giuseppe Bordegari
di Rivolta d'Adda locata ad Andrea Bernardoni che a sua volta la riaffitta al cavaliere don Giuseppe
Sommariva 1779,
8- confesso per il saldo delle somme dovute ad Andrea Bernardoni dal cavaliere don Giuseppe
Sommariva per l'affitto della quarta parte della vigna Scambra 1785.
Note:
roganti notaio Aurelio Cipelli di Lodi 1744, notaio Carlo Strada di Milano 1773, notaio Jacobus
Moronus Manusardus di Lodi 1776, notaio Hieronimus Legnanus di Lodi 1756, notaio Ludovicus
Berinzagus di Lodi 1709.

  Busta 11, fascicolo 67.

68.

Atto di vendita

  1709 - 1785.

Istromento rogato dal notaio Francesco Legnani di Lodi per la vendita di una casa e terreni fatta da Bartolomeo Gorla e Giovanni e Giacomo Moroni a Paolo Antonio Zelioli.

  Busta 11, fascicolo 68.

69.

Permuta di beni

  1726 novembre 04 - 1733 ottobre 26.

Due scritture private per la parziale permuta di stabili concordata tra il marchese Annibale Sommariva e messer Paolo Antonio Zilioli.

  Busta 11, fascicolo 69.

70.

Affitto di terreni e stabili

  1734 - 1778.

1-istromento di vendita e successiva retrovendita di uno stabile in San Rocco fatta dal marchese
Annibale Sommariva a Paolo Antonio Zilioli, 1734 - 1744; ricognizioni dei detti beni per il
riaffitto 1747 - 1758
2-istromento di vendita di due terreni detti dell'Acqua del Merlò ceduti dai nobili fratelli Felice,
Fabrizio, Romano, Posidonio Gandini a Giacomo Cattaneo, 1739
3-istromento di stima e divisione dei beni derivanti dall'eredità paterna fatta tra i fratelli
Elisabetta e Carl'Ambrogio Cattaneo, 1749
4 -istromento d'impiego di capitali mutuati da Carl'Ambrogio Cattaneo ad Antonio Villa 1750,
5-istromento d'impiego di capitali mutuati per nove anni all'interesse annuo del 4% da don Antonio
Rossoni a Carl'Ambrogio Cattaneo detto il Piolto, 1750
6-istromento di pagamento per interessi maturati sul prestito di capitali già mutuati dal canonico
Giuseppe Morandi al nobile don Antonio Villa, 1753
7-istromenti di affitto e riaffitto dei terreni Molino, San Rocco, Vignolo di Sotto, Vignola di
Sopra fatta dal nobile don Antonio Villa di Lodi a Carl'Ambrogio Cattaneo che li riaffitta al
cavaliere don Giuseppe Sommariva, 1753 - 1756
8-istromento per l' affitto della Vigna del Gerone di proprietà della Confraternita del Santissimo
Sacramento eretta nella chiesa parrocchiale.

  Busta 11, fascicolo 70.

Note: roganti notaio Carlo Ambrogio Martini di Lodi 1734, notaio Aurelio Cipelli di Lodi 1750 - 1755, notaio Vincenzo Zaneboni di Lodi 1750 - 1756, notaio Vincenzo Tresseni di Lodi 1749 – 1778.

71.

Permuta immobili Sommariva Barni

  1735 settembre 20.

Scrittura privata concordata tra il marchese Annibale Sommariva ed il conte Giuseppe Maria Barni per la permuta senza spese di due case: una sulla strada per il Porto e l'altra sulla strada per l'Oratorio di San Rocco.

  Busta 12, fascicolo 71.

72.

Stima immobile in Porta d'Adda

  1739 giugno 06.

Stima di una abitazione con cortile fuori dalla Porta d'Adda acquistata da Gian Battista Spolti da Isabella Spolti e Rosa Orlera.

  Busta 12, fascicolo 72.

73.

Affitto di beni

  1740 - 1743.

Atto per la consegna della Cascina Mozanica posta nei Chiosi di Porta d'Adda di Lodi, di proprietà di don Gaspare Brugnatelli di Lodi, affittati a Carl'Antonio e Bassiano Gianotti; segue atto di riconsegna al termine della locazione.

  Busta 12, fascicolo 73.

74.

Affitto di beni

  1740 - 1752.

Affitto di uno stabile con vigna in San Rocco, della Cassinetta, del terreno Scambra, di uno stabile in Valicella di altro stabile in Piazza Maggiore, di un terreno di 44 pertiche, della Cascina Serragli dello stabile Il Fontanino, del terreno Pascolone, tutti beni di proprietà dei Padri Somaschi Regolari di Santa Maria del Santo Angelo Custode di Lodi; scrittura privata con memoria ricognitiva per la riconsegna dei detti beni.

  Busta 12, fascicolo 74.

Note: allegati due disegni.

75.

Affitto di beni

  1741 febbraio 15.

Affitto di terreni di proprietà di don Felice e fratelli Gandini a Giacomo Cattaneo.

  Busta 12, fascicolo 75.

76.

Stima di beni

  1743.

Stima dei beni del fu nobile Felice Gandini.

  Busta 12, fascicolo 76.

77.

Stima di beni

  1745 settembre 24.

Stima dei danni allo stabile di proprietà della Scuola del Santissimo Sacramento da ripararsi a carico di Giacomo.

  Busta 12, fascicolo 77.

78.

Affitto di beni

  1765 - 1766.

Riparazioni alla Cascina La Cassinetta di proprietà della Prebenda parrocchiale ed atti per il successivo affitto dei fondi ad Evangelista Polengo.

  Busta 12, fascicolo 78.

79.

Stima ed affitto di beni

  1773 - 1776.

Perizie di stima dei beni dell'Arcipretura in consegna a don Francesco Gandolfi affittati a Domenico Orlerio 1773 e successivamente a Giuseppe Antonio Rotta e consorti Ponzellini 1776.

  Busta 12, fascicolo 79.

80.

Stima ed affitto di beni

  1781.

Perizie di stima dei beni costituenti il beneficio della Madonna del Bosco per il successivo affitto essendo defunto il locatore don Giuseppe Panigada.

  Busta 12, fascicolo 80.

81.

Stima di beni

  1781.

Perizie di stima delle piante da fusto da tagliare sui beni del beneficio parrocchiale in affitto a don Francesco Gandolfi.

  Busta 12, fascicolo 81.

82.

Stima ed affitto di beni

  1784.

Perizia di stima della Cascina Spina posta ai Chiosi di Porta Cremonese di Lodi, redatta dall'ingegner Gian Giuseppe Dancardi, di proprietà del nobile Bassano Bonanomi ed affittata per una locazione di dodici anni a Paolo Abrami.

  Busta 12, fascicolo 82.

83.

Stima ed affitto di beni

  1789 - 1790.

Perizia di stima, redatta dall'ingegner Dionigi Pavesi, dei beni costituenti il Beneficio parrocchiale per cessione da parte dell'arciprete don Francesco Gandolfi.

  Busta 12, fascicolo 83.

84.

Stima di beni

  1790 febbraio 02 - 1790 marzo 02.

Descrizione dei beni di pertinenza della Cascina Cassinetta di proprietà del Beneficio parrocchiale.

  Busta 12, fascicolo 84.

85.

Affitto di beni

  1798 settembre 01.

Rinnovo del contratto d'affitto di uno stabile con orto già affittato nel 1789 da don Antonio Bianchi rettore dei Padri Somaschi nel Collegio di Santa Chiara di Lodi ad Andrea Paladino che richiede il rinnovo al nuovo rettore don Giuseppe Salmoiraghi dei detti Padri ora trasferiti nel Collegio di S. Agnese.

  Busta 12, fascicolo 85.

86.

Affitto di beni

  1806 - 1807.

Stima di uno stabile con orto già affittato ad Andrea Paladini dai Padri Somaschi nel Collegio di Santa Chiara di Lodi.

  Busta 13, fascicolo 86.

87.

Atto di vendita

  1807 - 1876.

Istromento di vendita libera e franca in proprietà e allodio a Giovanni Besozzi del fu Ambrogio del terreno la Squadretta a vigna, ceduto da Francesco Formenti del fu Pietro Angelo di Comazzo; atti susseguenti per la definizione della proprietà.

  Busta 13, fascicolo 87.

Note: 1807; 1851 - 1856; 1876.

88.

Affitto di beni

  1817 - 1819.

Controversia per il pagamento dovuto da Carl'Antonio Gritti per l'affitto della Cascina Piantanida in Fombio di proprietà del conte Luigi Morando di Piacenza.

  Busta 13, fascicolo 88.

89.

Affitto del podere Gamello

  1817 - 1848.

Consegna e riconsegna del podere Gamello della marchesa Cristina Trivulzio e passata per eredità ai minori Paolo e Marianna Casati del fu Cristoforo, affittata a Fortunato e Luigi Salvini ed in seguito a Giambattista Bissi; minute di stima e di riconsegna.

  Busta 13, fascicolo 89.

90.

Affitto di beni

  1821.

Transazione per la risoluzione della controversia per il pagamento dovuto da Fortunato Busnari per l'affitto della Cascina Corsetta di proprietà di Giuseppe Omati.

  Busta 13, fascicolo 90.

91.

Stima per l'affitto di beni

  1824.

Stima per l'affitto ad Alfredo Rognoni della Cascina del Ferro di proprietà di Pietro Roda.

  Busta 13, fascicolo 91.

92.

Stima per danni

  1825 - 1826.

Perizia di stima dei danni subiti per mancanza d'acqua irrigatoria ad Andrea Acati affittuario della Cascina Stella di proprietà dell'Orfanotrofio di Lodi.

  Busta 13, fascicolo 92.

93.

Stima di un fabbricato

  1834 - 1835.

Perizia di stima di un fabbricato ad uso fornace di proprietà del conte Giuseppe Casati.

  Busta 13, fascicolo 93.

94.

Ricognizione di beni

  1842 - 1843.

Stima per la riconsegna di terreni e la vendita di piante di proprietà del Legato dei Morti istituito nella Chiesa parrocchiale di Pandino, beni già gestiti dal sacerdote don Giovanni Borgonovo.

  Busta 13, fascicolo 94.

 Indietro

Questi sono gli inventari dell'archivio di Spino d'Adda. Per alcune cartelle sono stati caricati documenti consultabili e precisamente:
  • •acque e strade;
  • •contratti;
  • •fabbriche e riparazioni;
  • •istruzione pubblica.
Per la consultazione digitale o cartacea degli altri documenti è necessario marcare le cartelle da mettere in prenotazione, quindi compilare il relativo modulo di richiesta.

Servizio di newsletter

Vuoi essere regolarmente informato sulle attività amministrative?
Iscrivi il tuo indirizzo di posta elettronica per rimanere sempre informato sulle notizie ed eventi...


Premendo il pulsante "Iscrivimi" sarai indirizzato ad una pagina per confermare il trattamento dei dati personali.


Scrivici
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.

torna all'inizio del contenuto