Inizio attività didattiche: le nuove regole anti-Covid per la scuola

11/09/2022  - 116 letture     Scuola e istruzione

Materiale scolastico: pastelli, matita, temperamatite, quaderno.

La direzione dell'Istituto comprensivo "Luigi Chiesa" di Spino d'Adda ha emesso una circolare (allegata in fondo su questa pagina o reperibile nel sito dell'ente) tramite la quale comunica alle famiglie degli alunni le misure minime di mitigazione del contagio da Covid-19 sulle attività scolastiche.

Principali indicazioni

Positività, sintomi, quarantena, rientro in comunità

  • La permanenza a scuola NON è consentita in caso di:
    1. sintomatologia compatibile con COVID-19 (non sintomi di lieve entità);
    2. e/o temperatura corporea maggiore di 37,5 gradi centrigradi;
    3. e/o test diagnostico COVID-19 positivo.
  • Le famiglie NON devono condurre a scuola gli alunni in presenza delle sopra descritte condizioni.
  • Il personale scolastico o l'alunno, presente a scuola, che si trovi nelle condizioni a. o b. sopra descritte è ospitato nell'Area Covid. Per gli alunni è necessario chiamare i genitori per il ritorno a casa e successivamente informare il medico di base o il pediatra.
  • Per i casi di positività al COVID, confermata da test (non auto-somministrato), è richiesta la misura dell'isolamento (quarantena) con le seguenti modalità:
    • se sempre asintomatici oppure asintomatici da almeno 2 giorni, l'isolamento potrà terminare dopo 5 giorni (i 5 giorni si calcolano a partire dal giorno successivo al test), con test (non autosomministrato) negativo. Il rientro è previsto con esito di test negativo effettuato nei tempi previsti (oppure con attestazione di fine isolamento rilasciata da ATS oppure con test negativo e attestazione di inizio isolamento);
    • per i casi di alunni con positività persistente, l'isolamento si potrà interrompere al termine del 14° giorno dal primo test positivo, a prescindere dall'effettuazione del test. Il rientro in comunità è possibile con test positivo e attestazione di inizio isolamento.
  • Per i contatti stretti di caso non è prevista la quarantena, ma l'auto-sorveglianza con mascherina FFP2 al chiuso per 10 gg (se il caso positivo è un alunno, la mascherina sarà fornita dalla scuola).
  • Lo stato di positività degli alunni deve essere segnalato dalla famiglia al coordinatore di classe che lo segnala al referente Covid di plesso secondo le modalità concordate e indicate nella Nota ATS del 5 settembre 2022.

Igiene personale, protezioni delle vie aeree

  • L'“Igienizzazione delle mani” rimane come prevista nello scorso anno scolastico.
  • L'“Etichetta respiratoria” è ancora necessaria per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microrganismi da persona a persona; i gesti da controllare sono ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta, ecc.
  • In ogni aula e all'ingresso delle scuole sono sempre disponibili mascherine chirurgiche da utilizzare nei casi in cui gli alunni presentino sintomi respiratori di lieve entità, si trovino in buone condizioni fisiche (NO febbre) e devono operare a stretto contatti di altri (lavori di gruppo, ecc.);
  • L'utilizzo dei dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) è disposto per gli alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19. La mascherina è fornita dalla scuola (di norma 1 mascherina ogni 2 giorni) a valle della presentazione di certificazione medica.
  • L'alunno/a che ha la volontà di utilizzare dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) lo può fare provvedendo in autonomia.

Igiene degli ambienti e dell'aria

  • Ricambi d'aria agli intervalli (di norma 3' ogni 2 ore); particolare attenzione va posta nei plessi dove è attivo il controllo automatico della temperatura e dell'aria.
  • Gli intervalli (pause didattiche) devono essere svolti prevalentemente all'esterno.

Ingressi e uscite dalle scuole

  • Gli ingressi e le uscite ai plessi rimarranno differenziati, per evitare eccessivi e non opportuni assembramenti e per mantenere le operazioni di ingresso e di uscita dai plessi maggiormente sicure; per le scuole delle Infanzie gli ingressi avverranno come nello scorso anno scolastico, mentre per le altre scuole saranno definiti prima dell'inizio delle lezioni e comunicati agli alunni e alle loro famiglie tramite appositi cartelli.
  • All'ingresso e all'uscita gli alunni dovranno essere accompagnati da un solo adulto (genitore o delegato) che dovrà rimanere all'esterno dell'edifico scolastico; per le infanzie di Spino d'Adda e Dovera fermandosi nel giardino sulla soglia della porta esterna dell'aula, per l'infanzia di Postino mantenendosi sulla soglia di ingresso della scuola mentre per le primarie e sec. 1° mantenendosi ai limiti del cortile delle scuole; all'uscita i genitori aspetteranno i propri figli negli spazi stabiliti.
  • I delegati potranno essere al massimo 4 e non verranno accettate deleghe occasionali, sia telefoniche che cartacee.
  • Gli alunni per i quali sarà necessaria un'uscita anticipata dovranno essere prelevati dal genitore o da un delegato munito di autorizzazione già compilata. La modulistica verrà consegnata agli alunni ad inizio anno.

Consumazione dei pasti in mensa

  • Scuola dell'Infanzia di Postino: turno unico.
  • Scuola dell'Infanzia di Dovera: doppio turno (11.45 e 12.30).
  • Scuola dell'Infanzia di Spino d'Adda: turno unico.
  • Scuola Primaria di Dovera: doppio turno (12.30 e 13.00).
  • Scuola Primaria di Spino d'Adda: turno unico con possibilità di consumare il pasto in aula per alcune sezioni (è in corso segnalazione ad ATS).
  • Tali previsioni potrebbero essere riviste nelle prime settimane di scuola.

Effetti personali e giochi

Non si possono portare giochi personali a scuola.

Didattica a distanza

Per il momento è sospesa per indicazioni ministeriali in attesa di ulteriori approfondimenti.

Referenti Covid di Istituto e di Plesso

  • Il referente Covid-19 di Istituto è il Dirigente Scolastico.
  • In ogni plesso è presente un referente Covid-19 (docente) e un suo sostituto (collaboratore scolastico) come da Circolare n. 22-23/015.

Eventuali modifiche

Queste indicazioni potranno subire modificazioni in seguito a nuova normativa e deliberazioni degli organi collegiali. La versione definitiva sarà oggetto di comunicazione formale ai genitori con richiesta di presa visione sul Registro Elettronico.

Normativa di riferimento

  • “Indicazioni strategiche” emanate dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) pubblicate il 5.08.2022 per le scuole del 1° ciclo e il 12 agosto 2022 per la scuola dell'Infanzia.
  • Circolari del Ministero della Salute, la n. 19680 del 30 marzo 2022 e la n. 37615 del 31 agosto 2022.
  • Indicazioni dell'ATS Valpadana contenute nella Nota n. 72177/22 del 5 settembre 2022.

Informazioni

Allegati

FileTipo e dimensioneUltima modifica
 circolare-istituto-comprensivo-09-09-2022pdf - 216,55 kb11/09/2022 09:47:17

Condividi:

Azioni:

Servizio di newsletter

Vuoi essere regolarmente informato sulle attività amministrative?
Iscrivi il tuo indirizzo di posta elettronica per rimanere sempre informato sulle notizie ed eventi...


Premendo il pulsante "Iscrivimi" sarai indirizzato ad una pagina per confermare il trattamento dei dati personali.


Scrivici
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.

torna all'inizio del contenuto