Palazzo Comunale

Storia

Il palazzo Comunale nasceva originariamente come edificio scolastico.

Già nel 1588 la parrocchia gestiva una sorta di scuola diretta dal parroco con due conduttori per il catechismo da tenersi due volte la settimana.

Nel 1745 un legato dell'arciprete Francesco De' Conti obbligava di accettare la scuola i figli di qualsiasi persona abitante a Spino impegnandosi gratuitamente.

Nel 1844 il comune prese in affitto due stanze per una locazione di tre anni da adibire a scuola maschile e sala ad uso comunale. Il 10 settembre dello stesso anno la fabbriceria della chiesa parrocchiale diede in affitto al comune per un triennio un locale ad uso della pubblica scuola elementare femminile.

Al 1859 risaliva la legge Casati che cercava di ordinare l'istruzione pubblica e privata ereditata dagli Stati preunitari.

Una circolare del 1871 emessa dal ministero della pubblica istruzione sensibilizzava i comuni sulla necessità di migliorare i locali delle scuole concorrendo ad un terzo della spesa. Iniziava da quell'anno la ricerca di una soluzione per acquistare un edificio. Si giunse all'anno 1881: il 17 settembre fu acquistata appositamente per questo scopo un'area del giardino Casati; i lavori di costruzione iniziarono nel 1882 sulla base di un progetto dell'ingegner Luigi Bonomi di Lodi redatto nel 1876.

L'edificio, che ospitava anche locali comunali, dovette essere chiuso nel 1886 per problemi statici e riaperto nel 1888.

Con l'aumento della popolazione scolastica negli anni Cinquanta del XX secolo fu necessario reperire altri locali scolastici, ma era chiaro che una tale soluzione doveva considerarsi provvisoria. Verso la fine del decennio fu approntato il progetto (ingegner Cabrini di Cremona) per la costruzione del nuovo edificio scolastico che fu possibile grazie anche ad un mutuo contratto presso il ministero competente. Il nuovo edificio fu inagurato il 10 aprile 1960 e fu  dedicato l'autunno successivo al professor Raffaele de Carlo, il provveditore agli studi deceduto prematuramente qualche mese prima.

Il vecchio edificio è ora completamente adibito all'uso per i servizi comunali.

Bibliografia

  • Articolo senza firma, Saranno inaugurate oggi le scuole Elementari di Spino d'Adda, nel quotidiano "La Provincia" di domenica 10 aprile 1960.
  • Articolo senza firma, Le Elementari di Spino d'Adda dedicate alla memoria del Provveditore De Carlo, nel quotidiano "La Provincia" di martedì 6 dicembre 1960.
  • Graziella Veneroni, Spino d'Adda 1800, Grafica GM, 2006.
 Ultimo aggiornamento: 15/05/2019
Estratto dai disegni originali del progetto dell'ingegner Bonomi, anno 1876
Estratto dai disegni originali del progetto dell'ingegner Bonomi, anno 1876 .
Il municipio
Estratto dai disegni originali del progetto dell'ingegner Bonomi, anno 1876 .

Servizio di newsletter

Vuoi essere regolarmente informato sulle attività amministrative?
Iscrivi il tuo indirizzo di posta elettronica per rimanere sempre informato sulle notizie ed eventi...


Premendo il pulsante "Iscrivimi" sarai indirizzato ad una pagina per confermare il trattamento dei dati personali.


Scrivici
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.

torna all'inizio del contenuto