Prevenzione dell'infezione da West Nile Virus (Virus del Nilo Occidentale)

Informazioni e documenti utili

Data:

06 agosto 2025

Immagine principale

Descrizione

ATS Val Padana ha prodotto una serie di informative e documenti in merito alle arbovirosi (malattie virali trasmesse da zanzare} e i principali consigli utili alla loro prevenzione. Le zanzare sono fastidiose non solo per le loro punture, che causano reazioni cutanee diverse a seconda della sensibilità individuale, ma anche perché possono trasmettere gravi malattie. Quando fanno un posto di sangue, le femmine di zanzara possono infettarsi con virus o parassiti presenti nel sangue dell'ospite e questi patogeni possono poi essere trasmessi alla prossima persona o animale punto, attraverso la saliva.

I sintomi più comuni di queste malattie sono febbre e malessere generale. In alcuni casi, soprattutto nelle persone anziane, soggetti fragili e con patologie croniche, queste malattie possono causare problemi di salute anche gravi.

Uno dei principali metodi di contrasto a queste malattie è la lotta alle zanzare. Durante tutto l'anno è attivo in Lombardia un monitoraggio della circolazione dei vettori, tra cui alcune specie di zanzare invasive, e ATS collabora con i Comuni per programmare interventi di disinfestazione e di bonifica ambientale.

Per contrastare la proliferazione delle zanzare nelle aree private ogni cittadino, o chi gestisce lo spazio, deve anzitutto adottare semplici comportamenti di prevenzione, denominati "buone pratiche", che elenchiamo di seguito.

Come proteggersi da punture e morsi di zanzare

  • All'aperto, indossare indumenti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo (camicie a maniche lunghe, pantaloni o gonne lunghi e calze);
  • Applicare sulle parti esposte insetto-repellenti; può essere necessario ripetere l'applicazione ogni 3-4 ore perché inattivati nel tempo dal caldo e dal sudore (attenersi alle norme indicate sui foglietti illustrativi dei prodotti). Chiedi al tuo farmacista qual è il prodotto più adatto alle tue esigenze.
  • Alloggiare in stanze dotate di impianto di condizionamento d'aria o, in mancanza di questo, di zanzariere alle finestre, curando che queste siano tenute in ordine e siano ben chiuse;

Come prendersi cura dei giardini di aree private

  1. Evita i ristagni di acqua: è sufficiente pochissima acqua stagnante affinché le zanzare possano depositare le uova e riprodursi. Cosa puoi fare?
    • Svuotare giornalmente vasi, sottovasi e le raccolte d'acqua in generale; o coprire con teli o microreti le raccolte di acqua che non possono essere svuotate;
    • mantenere correttamente il giardino (sfalcio dell'erba, potatura delle siepi);
    • cambiare quotidianamente l'acqua degli abbeveratoi dei nostri animali e lavarli con cura;
    • riempire con ghiaia fine o sabbia i sottovasi e altri contenitori ove possibile; o svuotare settimanalmente l'acqua contenuta in un contenitore facilmente rimovibile (bidone dell'orto, secchio, barattolo, bottiglia, annaffiatoio, risacca del telo); o metti al riparo dalla pioggia tutto ciò che può raccogliere acqua piovana; o evita le attività all'aperto nel tardo pomeriggio, soprattutto lungo i corsi d'acqua e i canali, le visite ai cimiteri, lavori negli orti, ecc., oppure proteggiti dalle punture di zanzara; o controlla periodicamente le grondaie mantenendole pulite e non ostruite
  2. Usa prodotti larvicidi.
    • l larvicidi sono delle pastiglie che uccidono le larve. Possono essere acquistati nei consorzi agrari, in farmacia o in negozi specializzati (anche e-commerce). Devono essere applicati nei tombini e nelle caditoie (griglie dove defluisce l'acqua) dove c'è acqua stagnante. Sono i prodotti più importanti da utilizzare anche a casa. Utilizzati nel modo corretto non sono dannosi e hanno un'efficacia duratura. Consultare sempre le schede tecniche dei prodotti per le modalità di applicazione. Questi devono essere utilizzati da aprile a novembre con cadenza periodica. Che prodotti usare? Possono essere utilizzati prodotti a base di: Pyriproxifen, S-Methoprene, Bacillus thuringiensis var. israelensis o olio siliconico (PDMS, Polidimetilsilossano). È importante alternare almeno due prodotti diversi per evitare che si sviluppino larve resistenti.

Viaggi all'estero

Durante i viaggi è importante proteggersi. Soprattutto nei paesi tropicali, c'è il rischio di malattie trasmesse dalle zanzare o da altri insetti.

Possibilmente 2-3 mesi prima di partire è importante prenotare una consulenza presso gli ambulatori di medicina dei viaggi. Durante la consulenza il personale esperto potrà dare informazioni utili per ridurre i rischi e raccomandare eventuali vaccinazioni.

Per 4 settimane dopo essere rientrati è importante controllare se compaiono alcuni sintomi particolari (es. febbre, malessere generale, dolore oculare, manifestazioni cutanee). In presenza di sintomi rivolgersi al medico di medicina generale facendo presente il paese in cui si è stati.

Se state pianificando un viaggio all'estero potreste necessitare di vaccinazioni o informazioni specifiche a seconda della destinazione prescelta.

I Centri per i Viaggiatori Internazionali, costituiti da una rete di ambulatori delle ASST presenti sul territorio, svolgono funzioni di consulenza per tutti i cittadini che si recano in Paesi esteri: presso tali Centri è possibile effettuare le principali vaccinazioni per il viaggiatore internazionale, con le relative certificazioni, e ricevere le raccomandazioni e le prescrizioni del caso; counselling e vaccinazioni sono erogate in regime di co-pagamento.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare le ASST di riferimento. Per fissare un appuntamento contattare il Call Center Regionale 800 638 638 (da cellulare +39 02 999 599) oppure tramite portale web www.prenotasalute.regione.lombardia.it.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Piazza XXV Aprile, 1, 26016 Spino d'Adda CR, Italia

Telefono: 0373988101
Telefono: 0373988149
Telefono: 0373988134
Fax: 0373980634
Email: servizisociali@comune.spinodadda.cr.it.

Pagina aggiornata il 06/08/2025